I sistemi di stoccaggio automatici sono disponibili nella versione:
I sistemi di stoccaggio automatici sono disponibili nella versione:
1
2
Può essere attrezzato con scaffalatura di vario tipo – porta-pallet, cantilever, etc.- e portate, anche pre-esistente, per stoccare materiali di varie dimensioni e peso come pallet, cestoni, bobine, stampi, rotoli, tubi, pannelli, etc.
É costituito da tre elementi principali:
1
Massimo sfruttamento dello spazio e capacità di stoccaggio raddoppiata
2
Elevata accessibilità e selettività dei materiali e maggiore diversificazione: ogni canale consente l’ubicazione di una referenza diversa
3
Possibilità di riutilizzo della scaffalatura pre-esistente
4
Ampliabilità nel tempo
5
Ottimo rapporto capacità/costo complessivo dell’impianto
6
Alta resistenza agli eventi sismici
Sistema di stoccaggio intensivo nel quale una navetta con motore elettrico si sposta su binari all’interno dei canali di stoccaggio, sostituendo i carrelli elevatori, riducendo notevolmente i tempi di manovra e consentendo il raggruppamento.
Il Pallet Shuttle segue gli ordini preparati da un operatore, depositando il carico nella prima ubicazione libera nel tunnel e compattando i pallet al massimo. Evitando che il carrello elevatore entri nei corridoi si guadagna in termini di capacità di stoccaggio in profondità, riducendo praticamente a zero il rischio di incidenti o danni alle scaffalature e snellendo e modernizzando l’operatività del magazzino.
1
Maggiore diversificazione: ogni canale consente l’ubicazione di una referenza diversa
2
Elevata produttività: incremento del flusso di entrate e uscite di merce
3
Maggiore capacità: fino a 40 m di profondità di stoccaggio
4
Elevata redditività grazie alla riduzione dei costi operativi
5
Riduzione delle incidenze e dei costi di manutenzione
6
Tra i prodotti migliori sul mercato delle scaffalature